Come funziona l’algoritmo di Instagram?
Instagram è diventata una delle piattaforme social più popolari al mondo, con oltre un miliardo di utenti attivi ogni mese. Al centro di questa popolarità c’è un potente algoritmo che determina ciò che vediamo nel nostro feed, nelle storie e nelle ricerche. In questo articolo, vi spiegherò come funziona l’algoritmo di Instagram e come influisce sul contenuto che visualizziamo.
Feed di Instagram
Il feed di Instagram è il punto di partenza per molti utenti quando si tratta di esplorare il contenuto. L’algoritmo di Instagram utilizza una serie di fattori per determinare l’ordine delle pubblicazioni nel tuo feed. Alcuni di questi fattori includono:
- Interazioni passate: L’algoritmo tiene traccia delle tue interazioni precedenti con gli utenti e il contenuto. Le pubblicazioni di account con cui interagisci frequentemente avranno una maggiore probabilità di apparire nella parte superiore del tuo feed. Se sei un creator quindi, cerca sempre di creare contenuti che invitino l’utente a interagire con te. Chiedi ai tuoi follower di commentare, di mettere mi piace, di salvare il post e di condividerlo con gli amici.
- Recency (Recente): Instagram cerca di mostrarti contenuto fresco e pertinente. Le pubblicazioni più recenti di account seguiti saranno prioritarie rispetto a quelle più vecchie. Se sei tu il creatore di contenuti quindi, cerca di rinnovarti almeno una volta al giorno. Ma non più di 3/4 post quotidiani, altrimenti finirai per riempire i feed dei tuoi follower che magari, per visualizzare anche altro, ti silenzieranno.
- Relazione: L’algoritmo valuta il grado di interazione tra te e altri utenti. Le pubblicazioni di persone con cui hai un forte legame avranno più visibilità nel tuo feed. Per questo ti consiglio sempre di rispondere a tutti i messaggi privati e i commenti. Devi creare una sorta di legame virtuale con i tuoi follower.
- Tipo di contenuto: Instagram promuove vari tipi di contenuto, tra cui foto, video, caroselli e storie. L’algoritmo cercherà di adattare il tuo feed in base alle tue preferenze. Se crei contenuti e hai una pagina apposita, cerca di essere sempre coerente coi tuoi contenuti. Se chi ti segue, ad esempio, sa che tu viaggi molto e pubblichi spesso foto dei tuoi viaggi con annessa recensione dei luoghi, cerca di mantenerti sempre su quella linea. Se vuoi postare anche tue cose private, il mio consiglio è di creare un altro account.
Storie di Instagram
Le storie di Instagram sono un formato di contenuto molto popolare che scompare dopo 24 ore. Anche per le storie, Instagram utilizza un algoritmo per determinare quali storie mostrare agli utenti. Alcuni dei fattori chiave includono:
- Interazioni: Le storie di utenti con cui interagisci di frequente appariranno in alto nella tua barra delle storie. Se sei un creator, vale lo stesso consiglio dato per i feed. Interagisci spesso coi tuoi follower e invitali con qualche gancio alle tue call-to-action.
- Contenuto interessante: Le storie con un alto tasso di visualizzazioni, condivisioni e risposte saranno promosse a una più vasta audience. Se hai appena pubblicato un reel, o una foto interessante, pubblicalo sottoforma di snippet in una storia e invita i follower a cliccare sul link al post che lascerai impresso.
- Frequenza di pubblicazione: Gli utenti che pubblicano storie regolarmente avranno una maggiore visibilità nelle barre delle storie dei loro seguaci. Ma il mio consiglio, come per i post, è quello di non esagerare.
Esplorazione e Ricerca
Quando esploriamo nuovi contenuti su Instagram, l’algoritmo gioca un ruolo importante anche nella sezione “Esplora” e nelle ricerche. Utilizza una combinazione di fattori per suggerire contenuti pertinenti agli utenti, tra cui:
- Interessi passati: Instagram analizza le tue interazioni passate e i tipi di contenuto che hai visualizzato per suggerire nuovi post e account.
- Trend attuali: L’algoritmo tiene traccia dei trend in tempo reale e suggerisce contenuti rilevanti in base a ciò che è popolare al momento.
- Hashtag e località: Se utilizzi hashtag specifici o ricerche basate sulla località, Instagram ti mostrerà contenuti correlati.
Hashtag
In ultimo, parliamo di hashtag. Una volta era consigliato riempire i post di Hashtag popolari, in quanto il vecchio algoritmo “premiava” quelli più visti. Oggi non è più così. Oggi l’hashtag serve a categorizzare meglio i post. In questo modo Instagram saprà meglio di cosa stai parlando e a chi ti stai rivolgendo e farà in modo che i tuoi post appaiano nei feed di chi ha i tuoi stessi interessi. Sia che sia tra i tuoi follower che no.
In conclusione
L’algoritmo di Instagram è una complessa macchina che lavora costantemente dietro le quinte per offrirti il contenuto più pertinente e coinvolgente possibile. Questo sistema cerca di bilanciare le tue preferenze personali con le tendenze globali per garantire un’esperienza utente soddisfacente. Tuttavia, è importante ricordare che l’algoritmo è in costante evoluzione e può variare da persona a persona.
Per aumentare la visibilità del tuo contenuto su Instagram, è fondamentale interagire con gli altri utenti, pubblicare regolarmente contenuti di alta qualità e utilizzare in modo strategico gli hashtag e le località. Comprendere come funziona l’algoritmo di Instagram può aiutarti a massimizzare la tua esperienza sulla piattaforma e raggiungere un pubblico più ampio.