iPhone 15 e upgrade tecnologico: è davvero sempre necessario?
Ogni anno arriva l’upgrade tecnologico e le varie case di tecnologia fanno a gara a chi fa uscire prima il dispositivo più funzionale. E puntualmente veniamo sommersi da pubblicità di nuovi iPhone, iPad, Samsung Galaxy, Galaxy Tab, Fold, Flip, SmartWatch, eBook reader, Console e persino assistenti vocali. Il 12 settembre (domani) ad esempio, Apple annuncerà al mondo il nuovo iPhone 15. E molti utenti Apple si stanno già ponendo la fatidica domanda: Upgrade sì, o Upgrade no?
Le migliorie hardware dell’upgrade tecnologico di iPhone
Di sicuro se si parla di upgrade, vuol dire che stanno arrivando delle migliorie. Nel caso del sopra citato iPhone 15 ad esempio, si tratta di miglioramenti (minimi) su batteria e fotocamera. Inoltre, il nuovo modello sarà dotato di processore A17, il primo realizzato su scala 3 nanometri, che lo renderà più efficiente anche dal punto di vista energetico. Per condire il tutto, i modelli Pro saranno dotati di cornice in titano (per rendere il telefono più resistente, ma nel contempo più leggero), miglior durata di batteria e maggior quantità di memoria. Il modello Pro Max poi, il più avanzato, includerà una fotocamera aggiornata con un obiettivo a periscopio per una maggior capacità di zoom ottico.
Gli aggiornamenti software di iPhone 15
Per gestire un dispositivo così avanzato, Apple ha dovuto forgiare un nuovo sistema operativo: iOS 17. Tra le nuove funzionalità offerte dal nuovo OS di Cupertino, avremo importanti aggiornamenti sulla sicurezza e correzione di vecchi bug. Inoltre, arriveranno una tastiera intelligente in grado di completare le frasi durante la digitazione, le reaction da poter aggiungere a Face Time con riconoscimento dei movimenti della mano e l’accessibilità per le persone ipovedenti (Point and Speak).
Ma la nota dolente sarà per i possessori di tutti i modelli a partire dall’ iPhone X in giù. Infatti il nuovo iOS 17 non sarà disponibile per loro. Non solo, alcune delle nuove funzioni saranno disponibili addirittura solo dall’ iPhone 12 e successivi, quindi anche se possediamo un iPhone 11 che supporterà iOS 17 non potremmo avvalerci di tali migliorie. Il Point and Speak ad esempio, è disponibile solo per i modelli dal 12 Pro in poi.
Il prezzo
Tutti questi aggiornamenti, sia in campo hardware che in campo software, potrebbero comportare un aumento vertiginoso del prezzo sui nuovi dispositivi. Considerando l’inflazione dovuta ai recenti aumenti introdotti un po’ in tutti i settori a causa di panemia e guerra in Ucraina, Apple cercherà di contenere il “danno” (per i suoi utenti), lasciando l’iPhone 15 Pro e Pro Max a 128 GB. Quindi il nuovo prezziario dovrebbe essere parzialmente uguale al precedente; con nessun aumento per i modelli base, mentre ci sarà un aumento per i modelli Pro e Pro Max:
- iPhone 15 Pro 128 GB:
- 999 dollari
- forse 1.339 euro in Italia
- iPhone 15 Pro Max 128 GB:
- 1.199 dollari
- forse tra i 1.599 e i 1.619 euro in Italia.
Upgrade Tecnologico iPhone: conviene?
Quindi a questo punto torna la domanda: Upgrade sì o Upgrade no? Carolina Milanesi, analista per il mercato degli smartphone, sostiene:
“Se il tuo iPhone è più giovane di tre anni non dovresti avere bisogno di un upgrade. Le cose più importanti per l’utente medio sono la batteria, la velocità di ricarica e la fotocamera. Tutti miglioramenti che, accumulati, diventano sostanziali solo dopo tre anni. Ma circa il 20% degli utenti fa l’upgrade comunque ogni anno, solo per avere sempre tra le mani l’ultimo uscito. Vale sia per Apple che per Samsung”
Carolina Milanesi – Analista Mercato Smartphone
Il consiglio che mi sento di darti io è di non avere fretta. Se non possiedi ancora un dispositivo Apple e sei curioso di apprezzarne le qualità e le performance, ma soprattutto se hai un budget molto alto, allora sicuramente acquistare l’ultimo modello in circolazione è una buona scelta. Ma se il tuo budget è limitato, allora ti consiglio di puntare su altro. Se vuoi comunque un iPhone, esistono diversi negozi di smartphone ricondizionati in cui puoi trovare modelli meno recenti, ma comunque performanti perché rimessi a nuovo. Puoi sempre iniziare con un iPhone 12 ricondizionato e vedere se ti trovi bene con l’ecosistema Apple. Stesso discorso vale se sei un possessore di iPhone X o di modelli inferiori. Se invece sei utente Apple e hai già un iPhone 14 fermati. Tanto le migliorie sono minime per te. Aspetta tre anni, come dice Carolina Milanesi.
In conclusione
Apple è sicuramente un grande marchio e l’iPhone è ormai più uno status quo che uno smartphone. Eleganza, performance elevate, attenzione ai particolari rendono questi telefoni unici nel loro genere. Ma prima di effettuare un acquisto chiediti per quale motivo lo stai effettuando. In alcuni casi l’iPhone è la risposta giusta. Ma se sei un utente smartphone medio, che usa il telefono prevalentemente per i Social, per chattare e per farsi foto ricordo, ci sono tanti modelli di fascia media da poter prendere in considerazione. Rifletti bene.