Smettere di pagare il canone RAI? Si può

Sebbene siano anni, se non decenni, che il servizio pubblico trasmetta solo roba scadente, il canone Rai è purtroppo ancora un costo obbligatorio in Italia per chiunque possieda un televisore o un dispositivo in grado di ricevere programmi televisivi, indipendentemente dall’effettivo utilizzo dei servizi Rai. La legge italiana, sebbene vecchia e obsoleta, stabilisce che è necessario pagare il canone per contribuire al finanziamento del servizio pubblico radiotelevisivo.

Tuttavia, esistono alcune eccezioni o situazioni in cui potresti essere esonerato dal pagamento del canone Rai. Alcuni di questi includono:

  1. Esenzioni per reddito: Se il tuo reddito annuo è inferiore a una certa soglia stabilita dalla legge, potresti essere esentato dal pagamento del canone. Questo varia di anno in anno, quindi dovresti verificare la soglia attuale.
  2. Non possesso di dispositivi televisivi: Se non possiedi televisori o dispositivi idonei a ricevere i segnali televisivi, non sei tenuto a pagare il canone.
  3. Residenza all’estero: Se risiedi all’estero e non hai alcun dispositivo in Italia in grado di ricevere i programmi televisivi Rai, sei esente dal pagamento.
  4. Altre esenzioni speciali: Ci potrebbero essere altre esenzioni previste dalla legge, ad esempio per alcune categorie di disabili o pensionati.

È importante notare che cercare di evitare il pagamento del canone Rai in modo fraudolento è illegale e può comportare sanzioni legali. Le autorità italiane possono effettuare controlli a campione e monitorare il possesso di dispositivi televisivi.

La migliore pratica è quindi rispettare le leggi vigenti e, se credi di essere idoneo a un’esenzione, puoi contattare l’Agenzia delle Entrate o visitare il loro sito web per ottenere ulteriori informazioni e istruzioni su come richiedere l’esenzione.

Il mio consiglio, se siete in procinto di andare a vivere da soli, è quello di non comprare un Televisore, bensì un monitor di buona qualità e di dimensioni simili a quelle di un qualsiasi televisore (ad esempio: 40 pollici) e associarlo ad una TV Box come Apple TV, a un dongle come Amazon Fire Stick, o usarlo con una console su cui installerete le app per guardare film in streaming. Dopodiché potrete appellarvi al punto 2, ovvero dichiarare di non possedere apparecchi televisivi.

Facebook Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *